ERWIN OLAF
Erwin Olaf (2 luglio 1959, Hilversum / Paesi Bassi – 20 settembre 2023, Groninga / Paesi Bassi), è stato uno dei più famosi fotografi contemporanei, è emerso sulla scena artistica internazionale con la serie Chessmen, che nel 1988 ha vinto il premio Young European Photographer of the Year.
Iniziando la sua carriera artistica come fotoreporter documentando la vita notturna degli anni ’80, Olaf ha cercato e definito sempre più i suoi soggetti, spesso esplorati in serie di lavori in bianco e nero (Squares, Chessmen, Blacks) e a colori (Mind of Their Own, Rain Hope, Grief, Dusk, Dawn), inclusi i suoi ultimi lavori: Berlino, Shanghai e Palm Springs.
Nella maggior parte delle opere di Olaf, l’immagine emana ambiguità e un senso di frustrazione nostalgica che si scontrano con la scrupolosa ricerca della perfezione nei dettagli della rappresentazione, confermando ancora una volta l’abilità artistica nel ricostruire il contesto e la scena fino al più piccolo dettaglio, con un’attenzione quasi cinematografica per il trucco, l’acconciatura, l’abbigliamento, i mobili e la luce ambientale.
Le sue opere si trovano nelle più importanti collezioni del mondo, tra gli altri al museo Stedelijk di Amsterdam, al museo Ludwig di Colonia e al central Museum di Utrecht.
Fünf neue märchen, Das wunder von Bern trifft Die Blechtrommel inmitten von 99 Luftballons – Alter Elbtunnel
2014
archival print
cm 90 x 120
Fünf neue märchen, Der König der Löwen trifft Brüderchen und Schwestern – Portrait 3
2014
archival print
cm 90 x 120